L’invecchiamento degli occupati: nuovi rischi di discriminazione 
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

L’invecchiamento degli occupati: nuovi rischi di discriminazione 

Uomo anziano al pc

Per la prima volta nella storia, il mercato del lavoro occupa ben cinque generazioni, cosicché oltre alle tradizionali discriminazioni, dirette e indirette, nei confronti delle donne e di altre fasce deboli.

Si fanno strada nuove forme di marginalizzazione che riguardano le donne over cinquanta, siano esse baby boomers o appartenenti alla generazione X. 

L’occupazione in Italia cresce ma la crescita riguarda soprattutto le fasce più anziane. Il rapporto 2024 dell’ INAPP (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche) certifica che, nel secondo trimestre 2024, l’ultimo a essere stato rilevato, l’aumento di 329.000 occupati ha riguardato per l’80% lavoratori over 50, con un tasso di crescita del 2,8%, fermo invece all’1% per gli occupati tra i 35 e 49 anni, mentre i giovani tra i 15 e i 34 anni hanno visto calare dello 0,3% il loro tasso di occupazione. 

I motivi della crescita delle fasce più anziane

Le ragioni sono presto dette: l’Italia è uno fra i paesi con la popolazione più anziana, il calo demografico sembra inarrestabile, chiaro quindi che anche gli occupati invecchino. A ciò si aggiungano l’innalzamento dell’età pensionabile e il fatto che i baby boomers, fin da giovani, avevano alti tassi di occupazione, essendo nati e cresciuti in un periodo di forte accelerazione economica.

Con numeri del genere, le politiche aziendali non possono che orientarsi a considerare i senior come risorse e non più come problemi, mettendo in connessione le varie generazioni e valorizzando i punti di forza di ciascuna di esse.

Fra i temi da considerare: la sicurezza, poiché con l’età cresce il rischio di infortuni, la salute, posto che talune mansioni non sono più esercitabili dopo una certa età, la prevenzione, e gli stimoli per far sì che anche chi è prossimo alla pensione si senta motivato e desideroso di rinnovarsi. Infine, naturalmente, il cargiving considerato che, con l’aumentare dell’età, aumentano anche i carichi di cura per anziani e malati.

Quest’ultimo aspetto grava tradizionalmente sulle donne, le cui spalle ancora troppo spesso, nella nostra società, debbono reggere da sole i carichi di cura. Eppure, sorprendentemente, proprio le donne appartenenti alla generazione X o baby boomer hanno riconosciuto, secondo la ricerca “Oltre le generazioni” di Valore D, maggior centralità al lavoro nella loro vita rispetto alle donne più giovani, e risultano più interessate dei coetanei maschi a investire sulle loro competenze, ambendo ad acquisirne di nuove. 

impiegata felice report lavoro occhiali

Il disvalore sociale

A fronte di tali proattività e vivacità intellettuale, le condizioni di lavoro oggettive, tranne lodevoli eccezioni, generano però sconforto nelle lavoratrici che lamentano come, a meno di avere raggiunto ruoli di alto livello prima dei cinquant’anni, il rischio sia quello di essere messe ai margini dell’attività aziendale in attesa del pensionamento, di diventare invisibili, in una sorta di curioso parallelismo con quella che è la percezione che si verifica nella dimensione privata con il giungere della menopausa.

Il disvalore sociale grava sulle donne, non sugli uomini, che raggiunti i cinquanta, godono al contrario di una patina di autorevolezza, è tutto ciò le talvolta porta ad auto-svalutarsi e a subire passivamente tale marginalizzazione. 

Oggi le donne in posizioni di leadership sono ancora poche ma stanno crescendo e questo dato fa ben sperare in una maggiore attenzione per le aspettative delle over cinquanta che tali posizioni di leadership non hanno raggiunto.

Siamo di fronte a un mondo nuovo, a situazioni mai verificatesi in passato per cui vanno trovate soluzioni nuove che consentano a tutti di poter continuare a trovare nel lavoro quella piena espressione di sé stessi e della propria dignità personale sancita, in primo luogo, dalla nostra Carta Costituzionale

Leggi anche
Francia schiera Rafale con missili nucleari ASMP-A in Svezia

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 30 Aprile 2025 10:11

Francia schiera Rafale con missili nucleari ASMP-A in Svezia

nl pixel